Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 maggio 2023 ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna dal 1° maggio 2023.
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 maggio 2023 ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna dal 1° maggio 2023.
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
Il DL 146/2021 ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione per le prestazioni occasionali rese da lavoratori autonomi.
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
La legge 215/2021 ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione per coloro che utilizzano le prestazioni di lavoratori autonomi occasionali (art. 2222 CC e seguenti).
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
Il D.L. n. 127/2021 ha previsto l’estensione dell’obbligo di possesso ed esibizione di certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass) a decorrere dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 (fine dello stato di emergenza):
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
Il DL 41/2021 aveva sospeso i pignoramenti su stipendi e salari fino al 30 aprile 2021.
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
La sospensione degli obblighi di assunzione di lavoratori con disabilità è prevista dall’art. 3, comma 5, della legge 68/1999 e 4 del D.P.R. n. 333/2000 ed è riconosciuta in favore delle imprese che:
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
L’Inps, con il messaggio 9 ottobre 2020 n. 3653, fornisce nuove indicazioni sulla quarantena e l’isolamento domiciliare operando di fatto un giro di vite per i lavoratori che hanno diritto al trattamento di malattia, secondo le disposizioni già previste dal decreto Cura Italia.
Scritto il . Pubblicato in News Studio.
L’articolo 99 del DL 104/2020 aveva prorogato fino al 15 ottobre 2020 la sospensione dei versamenti di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione.
Scritto il . Pubblicato in News Fisco.
L’Agenzia delle entrate con risposta 06 dicembre 2019, n. 21 ribadisce che è esclusa la responsabilità solidale a carico del cessionario di un’azienda per il pagamento di imposte e sanzioni imputabili al cedente qualora la cessione intervenga, tra l’altro, nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti.
Scritto il . Pubblicato in News Lavoro.
Con il decreto del 24 settembre 2019 il Ministero del Lavoro ha confermato, per il 2019, la riduzione contributiva prevista dall’articolo 29 del D.L. n. 244/1995, e successive modifiche e integrazioni, per gli operai a tempo pieno del settore edile. L’Inps fornisce indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato.
Consulenti Associati Lavoro Dainelli - Vezzani
P.IVA: 01892211200
Via Persicetana Vecchia, 28 - 40132 Bologna