Pubblicato il CCNL per il lavoro domestico comprensivo di integrazioni
Pubblicato il CCNL siglato lo scorso 8/9/2020, tra FIDALDO – FEDERAZIONE ITALIANA DATORI DI LAVORO DOMESTICO costituita da: NUOVA COLLABORAZIONE, ASSINDATCOLF, ADLD, ADLC, DOMINA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DATORI DI LAVORO DOMESTICO e la FILCAMS-CGIL, la FISASCAT-CISL, la UILTuCS, sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, con le revisioni e integrazioni indicate nel verbale del 28/9/2020.
Malgrado il riferimento alla fattispecie di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ex art. 3 della L. n. 604/1966, si deve ritenere che il divieto di licenziamento in costanza dell’emergenza da COVID-19, si riferisca non solo ai prestatori di lavoro che rivestono la qualifica di impiegato e di operaio, ma anche ai dirigenti.
Del resto, l’esigenza di solidarietà sociale si pone anche nei confronti di questi ultimi, che anzi sono i più esposti al rischio di subire il peso delle conseguenze economiche della pandemia, stante la maggiore elasticità del loro regime contrattualistico individuale e collettivo di preservazione dai licenziamenti arbitrari (Tribunale di Roma, ordinanza 26 febbraio 2021)
L’Inps, con messaggio del 2 marzo 2021, n. 895, fornisce alcune precisazioni sulla proroga della validità dei permessi di soggiorno disposta dal DL 14 gennaio 2021, n. 2.
Il giorno 12/2/2021, tra FIDALDO, DOMINA e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS, FEDERCOLF, si è sottoscritto l’accordo per la determinazione dei minimi retributivi per il lavoro domestico a far data dall’1/1/2021.
Dal 1° gennaio 2021 continuano i flexible benefit per un valore pari a 150€ che dovranno essere messi a disposizione dalle aziende dal 15 gennaio 2021 per tutti i lavoratori che hanno superato il periodo di prova, in forza al 1° gennaio o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ogni anno.
07 01 2021 Pubblicato nella GU del 31 dicembre 2020, il Decreto Legge 31 dicembre 2020, n. 183 – c.d. Decreto Mille Proroghe – proroga i termini previsti dalle disposizioni legislative, specificatamente individuate nell’Allegato 1 al Decreto stesso fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e, comunque, non oltre il 31 marzo 2021.
Tra queste si segnala, in particolare, la proroga al 31 marzo 2021 dell’utilizzo della procedura semplificata di smart working di cui all’art. 90, commi 3 e 4, del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, conv. con mod. in L. 17 luglio 2020, n. 77.
L’Inps, con messaggio 13 novembre 2020, n. 4254, fornisce le indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione e per la corretta esposizione nel flusso Uniemens dei dati relativi all’esonero contributivo in favore delle aziende che non richedono trattamenti di integrazione salariale.
La Cassa di assistenza sanitaria integrativa per gli Studi Professionali (Cadiprof) provvede al rimborso integrale per vaccinazione antinfluenzale e al 50% per i principali vaccini antivirali e antibatterici.
Il Fondo Sanitario Sanilog informa con circolare m. 8 del 14/9/2020, l’estensione delle garanzie straordinarie Covid 19 a sostegno dei lavoratori del settore della logistica