
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Con la Circolare n.71 del 31-03-2025 l’INPS ha comunicato l’adozione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituisce la precedente ATECO 2007 e decorre operativamente dal 1° aprile 2025.
Sommario
ToggleLa classificazione ATECO costituisce la versione italiana della nomenclatura europea NACE e rappresenta un sistema gerarchico di codici alfanumerici che, al massimo livello di dettaglio, arrivano a 6 cifre.
La nuova classificazione ISTAT nasce dall’esigenza di rappresentare in maniera più adeguata i cambiamenti che sono intercorsi e intercorrono nella realtà economica nazionale.
L’INPS, come le altre pubbliche amministrazioni, adotta ora questa nuova classificazione nei propri sistemi informativi sulla quale baserà, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro.
Di conseguenza, dal 1° aprile 2025:
Sarà reso disponibile un nuovo Manuale per l’inquadramento delle aziende ai fini previdenziali ed assistenziali, aggiornato alla classificazione ATECO 2025, teso ad agevolare la corretta classificazione dei datori di lavoro.
Considerata la crescente rilevanza delle attività di consulenza di vario tipo, è stato istituito il nuovo CSC 7.07.13, avente il seguente significato:
Il nuovo CSC 7.07.13 ha le stesse caratteristiche del ‘vecchio’ CSC 7.07.08
Per quanto riguarda le Gestioni speciali autonome degli Artigiani e degli esercenti attività Commerciali, l’INPS comunicherà con successivo messaggio l’aggiornamento delle procedure relative alla gestione dei codici di classificazione.
In merito alla Gestione Separata, per i committenti, nei flussi Uniemens trasmessi dal 1° aprile 2025 dovrà essere inserito il codice ATECO 2025 nel campo “codice Istat”.
Per i professionisti che si iscrivono per la prima volta dal 1° aprile 2025, la procedura di iscrizione sarà aggiornata con i nuovi codici.
La corretta attribuzione del codice ATECO è fondamentale in quanto incide su molteplici aspetti previdenziali e contributivi delle Aziende.
In particolare determina:
Le aziende potrebbero dover affrontare variazioni nei contributi da versare, in base alla nuova classificazione delle loro attività.
Orlando Dainelli
Consulente del Lavoro
Ti potrebbe interessare anche: IL PERIODO DI PROVA DEI TEMPI DETERMINATI
Guarda le slides: IL CODICE ATECO 2025 E L’INQUADRAMENTO INPS DELLE AZIENDE
Consulenti Associati Lavoro Dainelli - Vezzani
P.IVA: 01892211200
Via Persicetana Vecchia, 28 - 40132 Bologna