
Ai fini del riconoscimento del diritto all’indennità di cassa, pur considerando assolutamente rilevanti le previsioni normative della contrattazione collettiva, ciò che rileva è I’autonomia nell’espletamento delle mansioni di cassiere e la continuatività e non occasionalità di queste ultime. La responsabilità per errore, anche finanziaria, è infatti implicita nelle attività di cui l’incasso costituisce la prestazione normale o prevalente, derivando la stessa dall’obbligo di diligenza richiesto al dipendente dalla natura della prestazione dovuta (Corte di Cassazione, ordinanza 05 settembre 2019, n. 22294).
Continua a leggere

Ancora una sentenza che ribadisce l’importanza del DVR, del DUVRI, del Piano di Sicurezza e del rispetto di quanto in essi previsto.
Continua a leggere

Da qualche giorno stanno arrivando alle Aziende richieste di differenze contributive.
Continua a leggere

Dal 23 luglio 2019 Fino al 31/10/2019 è possibile richiedere l’integrazione della copertura infortuni all’Ente Bilaterale per i titolari degli Studi Professionali (Ebipro).
Continua a leggere

Il Fisco chiarisce che nell’ipotesi di conversione del premio di risultato, il valore del benefit rileverà nel periodo d’imposta in cui il dipendente ha optato per la conversione del premio di risultato. (AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 giugno 2019, n. 212).
Continua a leggere

Gli ingegneri e gli architetti, che siano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie e che non possano conseguentemente iscriversi all’INARCASSA, rimanendo obbligati verso quest’ultima soltanto al pagamento del contributo integrativo in quanto iscritti agli albi, sono tenuti comunque ad iscriversi alla Gestione separata presso l’INPS.
Continua a leggere

Non è tenuto al pagamento dell’Irap il professionista che si avvale di un dipendente con mansioni esecutive (Corte di Cassazione n. 17698/2019).
Continua a leggere

In caso di trasformazione atipica di una società di persone in ditta individuale, quest’ultima, può applicare il regime forfetario fin da subito, risultando irrilevante il regime IVA precedentemente applicato dalla società di persone (Agenzia Entrate – risposta n. 2015/2019).
Continua a leggere

In materia di sicurezza sul lavoro, è necessario includere nella categoria dei D.P.I. qualsiasi attrezzatura, complemento o accessorio che possa in concreto costituire una barriera protettiva, sia pure ridotta o limitata, rispetto a qualsiasi rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore, ai fini dell’adempimento datoriale all’obbligo posto dalla normativa.
Continua a leggere
Con la circolare n. 45/2019 l’Inps ha fornito indicazioni per le nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende private non agricole, finora presentate dal lavoratore interessato al proprio datore di lavoro utilizzando il modello “ANF/DIP” (SR16) e che, dal 1° aprile 2019,
Continua a leggere